La formazione per la sicurezza sul lavoro
Una formazione adeguata può ridurre il rischio di infortuni sul posto di lavoro. Quando la formazione è carente o insufficiente, il rischio di infortuni aumenta significativamente.
Una formazione adeguata può ridurre il rischio di infortuni sul posto di lavoro. Quando la formazione è carente o insufficiente, il rischio di infortuni aumenta significativamente.
La formazione dei lavoratori ha l’obiettivo di prepararli a svolgere i propri compiti “in sicurezza”, ossia senza subire alcun tipo di danno.
Pubblicata dall’UNI la prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 “Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona”.
L’articolo 37 del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 preveda in modo esplicito che la durata minima dei corsi di formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.), è di 32 ore iniziali.
L’espressione near miss indica eventi che non causano lesioni o malattie ma che potrebbero potenzialmente produrle. I near miss sono legati alla presenza di situazioni o agenti che abbiano la caratteristica intrinseca di “pericolosità” e che, solo per l’instaurarsi di situazioni fortuite, non hanno provocato danni a persone o a cose.